Agopuntura ed idrocolonterapia per il trattamento della stitichezza cronica resistente

Vuoi avere maggiori informazioni? Chiamaci: +39 081.0207111 da LUN a VEN 10.00 - 16.00

Tecniche di procreazione assistita

Tecniche di I Livello

Inseminazione intrauterina (IUI)

L’inseminazione intrauterina è una tecnica che consiste nella deposizione all’interno della cavità uterina di spermatozoi, adeguatamente preparati, per agevolare l’incontro spontaneo dei due gameti.

Si tratta di una procedura particolarmente indicata per quelle coppie nelle quali la donna abbia problemi di muco cervicale o l’uomo presenti lievi problemi di motilità o di concentrazione dello sperma. Qualora le condizioni dei pazienti presentino anomalie più marcate è opportuno, invece, procedere ad una fecondazione in vitro.

La IUI può essere eseguita anche in seguito ad ICFM (induzione della crescita follicolare multipla), con spermatozoi del proprio partner (IUI Omologa) o di donatore (IUI Eterologa).

Tecniche di II Livello

Le tecniche di II livello prevedono una stimolazione della crescita follicolare e il recupero degli ovociti per via transvaginale sotto guida ecografica. L’inseminazione dei gameti femminili può avvenire in modo convenzionale (F.I.V.) o attraverso l’iniezione diretta del singolo spermatozoo nel citoplasma della cellula uovo (I.C.S.I.).

Le indicazioni a queste tecniche sono le patologie tubariche, endometriosiche, l’infertilità idiopatica e in particolare per la I.C.S.I. il fattore maschile.

Crioconservazione

Una volta fecondati, gli embrioni si sviluppano in laboratorio e dopo alcuni giorni saranno trasferiti in utero. Gli embrioni non impiantati saranno crioconservati, così da poter essere utilizzati per successivi trattamenti