Procreazione medicalmente assistita: l’importanza del counseling psicologico
Il desiderio della genitorialità porta con sé un bagaglio di emozioni, paure e incertezze legate all’importanza del ruolo che si spera ricoprire.
Questo desiderio deriva sia da una componente emotiva, sia dal “senso materno”, che rappresenta il grado più alto di emozione altruistica.
Il desiderio di un figlio, per quanto realizzabile in termini di naturalità, è spesso sottoposto a significative pressioni sociali e in senso più alto culturali, che rispecchiano l’evoluzione della società, la storia del costume e della morale.
Quando tale desiderio non trova realizzazione, la coppia spesso sperimenta sentimenti di inferiorità, inutilità, improduttività e senso di colpa. Nel caso di ricevuta diagnosi di infertilità, la coppia si trova ad affrontare un allontanamento dal desiderio, il quale risulta ai loro occhi più sfuocato e meno realizzabile. Le reazioni a tale diagnosi sono differenti tra uomo e donna. In quest’ultima possono essere presenti reazioni di delusione, disperazione e vuoto interiore. L’accettazione di un possibile lutto del desiderio di diventare madre, porta con sé aspetti depressivi.
La capacità di procreare e la genitorialità sono per le donne fra gli aspetti più importanti nella definizione della propria identità. Tale condizione attiva nella donna tutte le risorse personali per la realizzazione del desiderio materno e impegno nell’intraprendere il percorso previsto. L’uomo, invece, ha un atteggiamento possibilista e ottimistico, ma tenta di nascondere il senso di colpa e la minaccia alla propria virilità e stima di sé, condividendo meno il problema.
In altri casi, invece, il desiderio di genitorialità cela quello di colmare un vuoto di coppia che altrimenti resterebbe vuoto. In tali circostanze, per la tutela del potenziale nascituro, l’esperto deve accompagnare la coppia nel percorso di consapevolezza del patto latente del loro legame, sostenendoli nelle reazioni emotive e decisionali.
Per supportare la coppia in questo percorso, il centro di PMA della Casa di Cura Andrea Grimaldi mette a disposizione un servizio di counseling psicologico gratuito per supportare i singoli e le coppie a vivere in maniera funzionale e positiva il percorso di procreazione medicalmente assistita.
Il counseling psicologico ha come obiettivo quello di attivare le risorse interne della persona o della coppia per poter affrontare le possibili difficoltà e attingere alle risorse esterne, quando necessario. Inoltre intende sviluppare un percorso di consapevolezza rispetto all’idea di non essere incompleti, ma di essere una coppia con una propria identità ed equilibrio.
02 Lug 2021